Archivio per la categoria Appuntamenti
Campagna UNICAL: da “campus dei calabresi” ad ateneo d’elite??
Scritto da p2okkupata in Appuntamenti, Volantini il Ottobre 20, 2012
Campagna UNICAL: da “campus dei calabresi” ad ateneo d’elite?
Scritto da p2okkupata in Appuntamenti, Volantini il Ottobre 10, 2012
Il treno perduto lo abbiamo già pagato
Scritto da p2okkupata in Appuntamenti, Comunicati il Settembre 14, 2012
Diritto allo studio, diritto alla mobilità!
Il 15 settembre tutti a Sibari!
Sembra proprio che i nostri diritti siano un terreno fertile per ingrassare comitati di speculatori. Non fa eccezione il trasporto pubblico locale. Il risultato di questo processo di privatizzazione è sotto gli occhi di tutti, anche se giornali e telegiornali ne sono stati svuotati.
Da quando, almeno 20 anni fa, hanno scovato dei ”pericolosi fannulloni” tra le fila delle ferrovie pubbliche è iniziato lo smantellamento generale. Dai tartassamenti e licenziamenti dei dipendenti alla chiusura di moltissime tratte (come le nostre a lunga percorrenza) e biglietterie, passando per l’aumento spropositato delle tariffe. E un piano di investimenti e programmazione? Non se ne parla. Prosegui la lettura »
16 agosto: Perchè sono state bloccate le discariche di Alli e Pianopoli
Scritto da p2okkupata in Appuntamenti, Comunicati, Rete in Difesa del Territorio il Agosto 23, 2012
Alle prime ore del sedici agosto scorso, presso Catanzaro, più precisamente nella discarica di Alli, la Rete difesa del Territorio “Franco Nisticò” poneva in atto un sit-in, con conseguente blocco, della discarica medesima.
L’iniziativa, pubblicamente lanciata negli scorsi giorni dalla R.D.T. è stata motivata dalle scelte in materia di gestione dei rifiuti operate dal Commissario Speranza. Da anni ormai – quindici per l’esattezza – in Calabria ad avere pieni poteri legislativi è posta la figura di un Commissario che ha acquisito quelle competenze in materia che spetterebbero, normalmente, a chi è democraticamente eletto dai cittadini. Il Commissario, dunque possiede pieni poteri decisionali in materia di rifiuti ma tale istituto ha posto in essere delle scelte che hanno consolidato l’emergenza anziché risolverla. In Calabria, a livello istituzionale, poco si parla di scelte radicali per la soluzione del problema, si opera sempre in un clima di perenne emergenza che giustifica, come unica risposta possibile, il potenziamento delle discariche. Così anche nell’estate 2012 il Commissario Speranza appronta un piano per affrontare l’emergenza che parla solo di discariche. Prosegui la lettura »
Sugli esami straordinari
Scritto da p2okkupata in Appuntamenti, Comunicati, Coordinamento Studentesco Ingegneria, Documenti il Luglio 7, 2012
Sugli esami straordinari:
ORGANIZZIAMOCI PER UNA NUOVA UNIVERSITÀ
E’ ormai una verità assodata che per garantire i nostri diritti abbiamo bisogno di mobilitarci ed è per questo che ci sentiamo di condividere alcune riflessioni riguardanti la petizione promossa da alcuni studenti di Edile-Architettura.
Avere una organizzazione degli esami adeguata alle proprie esigenze è importante, soprattutto in una facoltà come quella di ingegneria nella quale l’organizzazione del proprio percorso di studi si traduce automaticamente, per ore di laboratorio e carico didattico, in organizzazione di vita. È appunto per questo motivo che già due anni fa abbiamo lottato ottenendo che venissero mantenute tutte le finestre di esame dell’ordinamento didattico 509 (nuovo ordinamento) che la facoltà aveva deliberatamente ridotto.
Detto questo, concedeteci un paio di precisazioni. La condizione di studente fuori corso si divide in due: lo studente laureando ed il fuori corso “impenitente”.
Per il primo esiste, la possibilità di accedere a finestre d’esame straordinarie, da concordare puntualmente con il relativo professore prima di ogni sessione di laurea. Per poter partecipare a queste finestre è necessario soddisfare due requisiti che vengono tarati in maniera differente dai vari corsi di laurea: numero di esami da sostenere massimo e numero di partecipanti minimo.
Per quanto riguarda la categoria dei fuori corso “impenitenti” invece gli studenti di Edile-Architettura sono i soli ad avere una sessione, quella di novembre, che – per regolamento – è dedicata a tutti i fuori corso (senza limitazione d’esami da sostenere). Questa situazione è stata riproposta, a prescindere dalle voci di corridoio, anche per l’anno prossimo.
Và considerato che gli appelli straordinari, benché possano essere sfruttati in extremis, non mutano le condizioni generali di un corso di laurea. Essere fuori corso, soprattutto nella nostra facoltà, non dipende certamente dal numero delle finestre d’esame. L’estenuante rincorsa agli esami, che diventa disperata per i fuori corso, è piuttosto la cifra di un sistema universitario inadeguato alle esigenze degli studenti. Una università che, anche per organizzare attività didattiche e servizi, ha scelto come unico metro di misura quello economico.
Per questo motivo la sacrosanta rivendicazione di un numero di appelli adeguato alle esigenze degli studenti diventa una battaglia contro la scarsità di risorse imposta all’istruzione pubblica da prima della legge finanziaria 2008 fino ad oggi con l’imminente spending review di Monti.
Se è giusto che gli studenti fuori corso debbano avere almeno una sessione a loro dedicata questo deve essere vero per tutti i fuori corso e per tutti i corsi di laurea.
Dobbiamo impegnarci tutti per raggiungere questo obbiettivo, per parlare di questo e portare avanti efficaci iniziative a tal proposito incontriamoci
MERCOLEDÌ 11 ALLE ORE 18:30 in aula P2OCCUPATA.
Verso il 16..
Scritto da p2okkupata in Appuntamenti, Rete in Difesa del Territorio il Giugno 13, 2012
Guarda il promo della manifestazione:
http://www.youtube.com/watch?v=32sEAWhPgPE&feature=player_embedded
Altre info su: http://www.difendiamolacalabria.org/16giugno/
Si sta organizzando un pullman per Cariati, a 5 euro a/r.
La partenza è prevista da Cosenza per le 15 all’imbocco da Cosenza sud
e fermerà anche all’Unical e all’uscita Tarsi-Ferramonti.
Ecco l’evento Facebook
[BandArmata] Per il Cartella..
Scritto da p2okkupata in Appuntamenti, FuoriOndaRadio il Giugno 13, 2012
La trasmissione BandArmata di questa settimana è stata rimandata
In sostegno della iniziativa per il Cartella..
16 giugno a Cariati: insieme per non chinare la testa!
Scritto da p2okkupata in Appuntamenti, Comunicati il Giugno 10, 2012
Infopullman: 3393277355
Il 16 a Cariati:
insieme per non chinare la testa
Da circa tre anni qualcuno in Calabria ha deciso di non subire rinchiudendosi nell’omertà e di riprendere in mano le sorti della propria terra. C’è una rete di associazioni, movimenti e comitati che da Reggio Calabria al Pollino ha avviato un percorso comune in difesa del territorio. Un segnale importante e quantomai necessario specie in una regione come la nostra, avvelenata dagli interessi di mafie e multinazionali. Sono proprio questi la causa delle navi cariche di veleni affondate al largo delle nostre coste, dei rifiuti industriali nascosti sotto i letti dei fiumi, nei campi e persino nella costruzione delle scuole. Tutto ciò sotto gli occhi colpevoli di una politica, che nel migliore dei casi si fa mediatrice tra gli interessi dei poteri forti.
A questo sono serviti i quindici anni di commissariamento all’emergenza ambientale, un’emergenza programmata per essere eterna. Non a caso il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Calabria è quasi completamente in mano ai privati, non a caso non esiste ancora un piano regionale per lo smaltimento dei rifiuti, non a caso l’emergenza non è mai finita.
Per noi le uniche armi capaci di contrastare questo processo sono il coraggio e l’impegno di chi denuncia e si batte in difesa del proprio territorio, come nel caso della discarica di rifiuti speciali di Scala Coeli. Per questo il 16 Giugno saremo in piazza a Cariati, proseguendo la battaglia che abbiamo intrapreso con la Rete in Difesa del Territorio per la fine del commissariamento.
laboratorio politico p2*occupata
6 giugno: MUSICA per l’AMBIENTE vol.2
Scritto da p2okkupata in Appuntamenti, Rete in Difesa del Territorio il Giugno 1, 2012
Ecco l’evento Facebook
Verso la manifestazione regionale del 16 giugno a Cariati:
Meno discariche, più ospedali, più lavoro.
La nostra via d’uscita dalla crisi è il nostro territorio!
La Calabria non è una pattumiera! Il 16 giugno tutti a Cariati
Scritto da p2okkupata in Appuntamenti, Rete in Difesa del Territorio il Maggio 31, 2012
dal sito della Rete in Difesa del Territorio “Franco Nisticò”
Si stanno organizzando bus per la manifestazione, per maggiori info: 3393277355
Meno discariche, più ospedali, più lavoro.
La nostra via d’uscita dalla crisi è il nostro territorio!
In molti paesi del mondo la crisi economica è avvertita come una situazione eccezionale, una vera e propria emergenza da fronteggiare. In Calabria e sul nostro territorio per emergenza si intende la condizione quotidiana con cui i cittadini sono costretti convivere. Prosegui la lettura »
Commenti Recenti